Come iniziare a fare il bagno nel ghiaccio? - Una guida per i principianti

Come iniziare con i bagni di ghiaccio? - Una guida per i principianti


I bagni di ghiaccio possono spaventare quando se ne sente parlare per la prima volta, ma con il giusto atteggiamento e la giusta preparazione possono rivelarsi un'esperienza incredibilmente gratificante e rinfrescante. Se volete migliorare il vostro recupero, rafforzare il vostro sistema immunitario o semplicemente provare qualcosa di nuovo, è importante iniziare nel modo giusto. Ecco una guida passo passo per iniziare a fare i bagni di ghiaccio come principianti.

Ciò che dovete tenere a mente è che dovete prepararvi mentalmente!

I bagni di ghiaccio riguardano tanto la forza mentale quanto la resistenza fisica. È normale provare resistenza al pensiero di immergersi nell'acqua gelida, ma ricordate che è una sfida che potete affrontare. Respirate profondamente e concentratevi sul vostro obiettivo: sentirvi più forti e più energici.

È inoltre necessario scegliere il luogo giusto e disporre di buone attrezzature.

  • Home: Riempite il vostro bagno freddo con acqua fredda e aggiungete cubetti di ghiaccio per abbassare la temperatura a circa 5-15°C.

  • Barile per il bagno di ghiaccio: Se volete fare sul serio, potete investire in uno speciale barile per il bagno di ghiaccio, che consente di controllare facilmente la temperatura.

Quindi iniziate lentamente e aumentate solo gradualmente!

Per i principianti non è necessario sedersi subito in un bagno di ghiaccio per 10 minuti. Si dovrebbe invece iniziare con 1-2 minuti e aumentare gradualmente il tempo man mano che ci si abitua. Ascoltate il vostro corpo: è importante non esagerare.

Concentrarsi sulla respirazione e sul movimento durante il bagno di ghiaccio

  • Respirazione. Immaginate di andare su Concentratevi sulla respirazione calma e controllata. Un'inspirazione profonda dal naso e un'espirazione lenta dalla bocca possono aiutare ad affrontare il freddo.

  • Muoversi! È bene muovere leggermente le braccia e le gambe per favorire la circolazione sanguigna, evitando però movimenti eccessivi che possono rendere più fastidiosa la situazione.

Riscaldatevi dopo! Non state fermi!

Dopo il bagno di ghiaccio, è importante riscaldare il corpo in modo corretto e controllato. Asciugatevi bene e indossate abiti caldi. Poi mettetevi in movimento!

Siate coerenti, un po', spesso, è meglio una volta molto saltuaria.

Per sperimentare i benefici dei bagni di ghiaccio per la salute, è necessario pensare allo stesso modo in cui si inizia un allenamento: la disciplina e le sessioni regolari sono fondamentali. Iniziate quindi con 1-3 volte alla settimana e rispettatele! Regolate la frequenza a seconda di come reagisce il vostro corpo.

 Ascoltate anche il vostro corpo!

I bagni di ghiaccio non sono adatti a tutti ed è importante rispettare i limiti del proprio corpo. Se si soffre di problemi cardiaci, di pressione sanguigna o di altre condizioni di salute, consultare un medico prima di iniziare un bagno di ghiaccio.

Suggerimenti per un inizio senza intoppi

  • Iniziate in estate o in primavera, quando è più facile gestire il freddo.

  • Portate con voi un amico per avere un sostegno: può rendere l'esperienza più divertente e meno spaventosa.

  • Festeggiate i vostri progressi, anche se piccoli. Ogni bagno di ghiaccio è una vittoria!

I bagni di ghiaccio sono più un viaggio interiore che una gara di Instagram. Anche se a volte può sembrare il contrario...! Ma iniziando con poco e sentendo lentamente che state aumentando la vostra resistenza, scoprirete presto perché tante persone parlano dei benefici dei bagni di ghiaccio.

Riassunto semplice: provate oggi stesso i bagni di ghiaccio e iniziate con cautela!